Quale che sia la ragione, ecco qui la risposta che stavate aspettando: è già nel titolo del post. Vi ricordo brevemente qual era il punto.
Due articoli (questo e questo) apparsi recentemente su Clinical Neurology and Neurosurgery, cercando una correlazione tra l'insorgenza di un grave malanno e le fasi della Luna, trovano risultati opposti. Il primo trova un picco statisticamente significativo durante la Luna nuova, mentre l'altro non trova nulla: le rotture di aneurisma subaracnoidee, o come si chiamano, non dipendendono dalla fase lunare. Chi ha ragione?


Incidentalmente, la classe della Luna nuova è in quest'ultimo caso quella meno numerosa, cioè l'opposto esatto dell'effetto trovato dall'altro gruppo.
Insomma, niente di strano, salvo forse l'andare a cercare di verificare improbabili effetti lunari. Magari il gruppo di Beirut aveva proprio in mente di smontare una credenza diffusa, secondo uno studio, tra il 64% dei medici e l'80% del personale infermieristico dei reparti emergenza, e si è trovato davanti un risultato inatteso. Cosa potevano fare, insabbiarlo?
D. F. Danzl, "Lunacy" J. Emerg. Med. 5:91-95 (1987)
D'altronde avevano ben chiaro che il campione era piccolino e che successivi approfondimenti avrebbero probabilmente smentito il loro risultato:
Therefore, it is possible that our findings [...] may not be reproduced in larger prospective, population-based studies.e, nelle conclusioni
Larger prospective studies may be required to confirm our findings.Mi sembra perciò un po' acida la conclusione del gruppo di Vienna:
Therefore, we suggest that this study aids in ending scientific research on the full moon's influence on patient's health.
2 commenti:
Caro prof. Sentimento Cuorcontento,
piacere di leggerla on line! La ringrazio per la sua rassegna di lavori sulle influenze lunari. Preziosa risorsa per chi, come me, lavora in un osservatorio astronomico anche con scuole e pubblico in visita.
La cosa interessante è che raramente mi vengono poste domande sull'influenza lunare. Molto più spesso si dà per scontato che noi studiamo la Luna perché ci sono queste influenze.
Attenzione, non per verificarle. Che ci siano è dato quasi per scontato per diversi visitatori. E allora, siccome ci sono le influenze lunari, tanti ritengono che lo studio astronomico della Luna permetta di sfruttarle meglio, mettendo a disposizione degli interessati dati sempre più raffinati.
Gentile professore, ha trattato nascite e aneurisma subaracnoideo, o come si chiama. Avrei delle ordinazioni:
* influenza sulle piante (e quindi tempi e modi di semina e raccolto
* influenza sulla crescita di unghie e capelli (e quindi su tempi e modi di tagliarli)
* influenza sull'imbottigliamento del vino
In alternativa, ha bibliografia o sitografia di riferimento da indicarmi?
Grazie, Andrea
Ciao Andrea!
Sembra che il prof. Sentimento Cuorcontento stia diventando un lunatico!
OK, via via che li trovo parlerò di altri effetti lunari, reali o presunti: non è facile scovare la letteratura in materia. La prima puntata uno dei prossimi giorni: è vero che i cani mordono di più con la Luna piena?
Posta un commento