Ah, sì: dicevamo dell'esperimento. A questo punto viene la parte interessante, e cioè provare a progettare un esperimento insieme con chi ascolta (i ragazzi di una classe, per esempio).

Insomma, il punto cruciale qui è che abbiamo un'occasione d'oro per raccontare come uno scienziato sperimentale (ma non solo) lavora, acchiappando finalmente il terzo piccione e facendo grande economia di fave.
Si possono affrontare questioni che vanno dal filosofico hard-core («ma se anche un esperimento e' fallito, chi mi dice che il prossimo non andrà bene?» Chiedetelo a Hume...) al tecnico-statistico («per i risultati posso usare una distribuzione binomiale o devo inventarmi qualcosa di più complicato?») ai più concreti strumenti per evitare errori (il protocollo cieco, per esempio). Lascio come esercizio al lettore il progetto di un esperimento del genere. Se siete pigri, trovate qualcosa qui.


Se l'approccio vi piace, veniteci a trovare: i prossimi appuntamenti sono due conferenze a Bari e Trento, una mostra a Torino in occasione di ESOF2010 e poi chissà. State sintonizzati.
Dimenticavo, imperdonabilmente: tutto questo non è naturalmente solo frutto del lavoro della divagatrice e del prof. S.C., ma si basa su vent'anni di lavoro del CICAP e sul contributo di un sacco di persone: da Giorgio che ha inventato il "pirobametro" e che proprio in questi giorni lo sta restaurando a Stefano che (tra le altre cose) ha disegnato il piccione, tanto per dire solo i primi due che mi vengono in mente e offendere a morte tutti gli altri... grazie!
5 commenti:
santa madonna... dovevi proprio riesumare quel reperto?
Bello, eh?
Ma la cavia umana al CERN era il prof. o sbaglio?
E io che mi pensavo che cercassero palline piccoline appartenenti a Higgs, che se le potrebbe anche cercare lui se è proprio sicuro che le ha perse lì e le rivuole.
Versione alternativa: bello!
Ho sbirciato a proposito di torino.....molto interessante!!! facci sapere x trento che per me è più accessibile perchè se posso vengo a sentirti!! Beh cmq complimenti prenderò ispirazione per una lezione per quelle cime dei miei studenti!!!ch
Professore... amici astrofili mi hanno chiesto il titolo di un libro " che tratti di astrologia dal punto di vista scientifico-cicapistico". Potresti consigliarmi? Grazie!
anche in privato evtl.
Pasqua
Posta un commento