Sabato scorso
Queryonline, la sua versione web di
Query, ha compiuto un anno.

Avevamo discusso un sacco sul titolo da dare al nuovo progetto. Progetto, e non rivista, perchè era chiaro fin da subito che avrebbe dovuto avere una doppia natura, di carta e di bit, e che avremmo dovuto lavorare non solo sul contenitore ma anche sul messaggio e sul modo di presentarlo.
E poi le idee per il logo: qui a sinistra vedete la primissima versione dell'idea finale (fatta, se non ricordo male, dallo stesso prof. S.C.), più in basso quella definitiva fatta da
Stefano Grande (si vede la differenza, eh?).
I (pochi, spero) che ancora hanno dubbi sull'uso di un titolo in inglese si consolino con un paio di alternative, non tutte serie, che erano circolate nel brainstorming:
- Quirk
- La Gazzetta della Ragione
- Athena Noesis
- CI CAPiamo
- L'indagatore scientifico
- Il controllore
Ecco, ringraziate per
Query: di nuovo se non ricordo male era venuto in mente alla
divagatrice, che infatti adesso dirige
Queryonline con pugno di ferro. Anche
Quirk era una sua idea (qualcuno di noi aveva appena letto
Quirkology di Wiseman), ma doveva servire più come minaccia per il
direttore che come proposta seria. Tra l'altro, il mio Webster dice che si può pronunciare sia
quèry (come facciamo quasi tutti) che
quìry (come insiste
Massimo).
Buon compleanno Quìry!
4 commenti:
Se è per la divagatrice si potrebbe pronunciare cherie?
Juhan,
chiediglielo direttamente, se ne hai il coraggio ;-)
S.
Io ho osato di peggio. hihihihihihihihi
grazie di esistere, ragazzacci!
Posta un commento